Come sapete, pian pianino abbiamo attrezzato il nostro negozio anche di acquari marini e li abbiamo riempiti con tante specie diverse! Eccone qui alcune….
Amphiprion ocellaris (pesce pagliaccio): è forse uno dei pesci marini più famosi e meglio conosciuto come ”Nemo”. La lunghezza puo’ variare dai 7 ai 15cm. L’Amphiprion ocellaris è tipicamente arancione brillante e ha tre strisce bianche trasversali con il bordo nero intorno alle pinne. Esiste un’ulteriore variante di colore, con il muso completamente nero fino alle strisce trasversali. L’origine del Pesce pagliaccio è delle aree tropicali dell’Indo-Pacifico e da qui poi le correnti calde li trasportano verso Nord o Sud (Australia, Cina, Giappone, Indonesia, Taiwan, Thailandia, India). La particolarità di questi pesci è che vive negli anemoni di mare, della quale sono immuni grazie al muco che li ricopre.
Nell’acquario: essendo un pesce che vive in branco, non andrebbe acquistato singolarmente. Inoltre, se hai un Amphiprion nel tuo acquario marino, dovresti avere anche almeno uno di questi tre tipi di anemoni: Anemone magnifica, Anemone gigante e Anemone di Mertens.
Centropyge acanthops: appartiene alla famiglia Centropyge. Arriva ad un massimo di lunghezza di 8cm. Il torso compreso fra le pinne pettorali e la pinna caudale è del classico colore blu scuro, mentre la parte superiore, e la parte anteriore sono di un arancione acceso. E’ originario delle coste orientali Africane. Gli piace nuotare molto vicino alle rocce, è un pesce parecchio attivo ma a volte anche molto timido. In un acquario grande si riuscirà ovviamente ad ambientare meglio.
Chaetodon auriga: più conosciuto forse come ”pesce farfalla”, arriva ad un massimo di 19cm ed appartiene alla famiglia dei Chaetodontidi proveniente dall’Oceano Pacifico e dal Mar Rosso. Molto particolare dal corpo squadrato e appiattito, presenta una bocca piccola alla fine di un lungo muso. E’ un pesce molto colorato: sulla parte anteriore è bianco con una riga nera sopra l’occhio, sui fianchi un disegno a forma di spiga, sulla parte posteriore è di un giallo intenso con una macchia circolare nera alla fine della pinna dorsale che, a volte, presenta un piccolo prolungamento. Necessita di una vasca piuttosto grande poiché ama nuotare ma anche nascondersi in piccoli rifugi.
Lysmata amboinensis: è un crostaceo che appartiene alla famiglia degli Hippolidae. Si trova nell’Oceano Indiano, Pacifico e Mar dei Caraibi. E’ un piccolo crostaceo dal colore inconfondibile: arancione con una fascia longitudinale sul dorso che a sua volta contiene un’altra fascia più sottile bianca; ha delle macchie bianche sulla coda e tre paia di lunghe antenne.
Nell’acquario: è molto utile in quanto aiuta a tenere puliti i pesci da piccoli parassiti e i denti dai residui di cibo.