Vi siete mai chiesti come i vostri amici a quattro zampe interagiscano con altri della loro specie o con le persone? Secondo il mio punto di vista, è un quesito piuttosto interessante, perciò ho fatto delle ricerche e ho trovato un articolo da cui davvero ho appreso molto!
Al cuore di tutto questo c’è il loro essere ANIMALI SOCIALI.
Cosa vuol dire? Significa che cercano di evitare l’isolamento, in quando animali che non possono e non riescono addirittura a stare da soli tanto a lungo. Essere animali sociali (anche gli umani lo sono) vuol dire saper comunicare con gli altri perché per poter convivere e interagire con gli altri bisogna comprenderne il comportamento e saper adattare i propri alle diverse situazioni. Per poter comunicare bisogna conoscere, saper usare e saper leggere i segnali di comunicazione! Proprio come avviene a noi umani, infatti, i cani iniziano il loro apprendimento già da piccolissimi con la loro mamma e i loro fratellini e prosegue poi nella famiglia ”umana” di cui faranno parte per il resto della loro vita.
I cani fanno tutto questo, ognuno influenzato a suo modo anche dalla componente genetica, dal carattere e dalla personalità. Dietro l’aspetto coccolone si nasconde una mente sempre attiva, costantemente impegnata a valutare le situazioni e il loro sviluppo e a quali possono essere le conseguenze delle loro azioni.
Quando due cani si vedono per la prima volta il modo in cui si predispongono all’incontro è dettato dalla loro predisposizione genetica e dalle esperienze passate di incontri con altri cani. Ad esempio, immaginiamo che un cane, in base alle sue esperienze passate, ha stabilito che un cane bianco e di piccola taglia predice aggressione; l’avvicinarsi di un cane con quelle caratteristiche lo metterà in ansia e si predispone ad affrontare l’incontro nel modo che ha imparato essere più efficace per eliminare il pericolo. Le alternative che i cani hanno generalmente sono tre: mostrarsi amichevoli, scappare o aggredire.
Un cane che ha imparato ad aggredire è un modo efficace per liberarsi delle minacce, quando si sentirà in pericolo, per tutelarsi generalmente ricorrerà all’aggressione. Un altro modo per reagire, potrebbe essere, come già accennato prima, scappare. In quel caso quando incontrerà un altro cane tenderà a ricorrere alla fuga. La stessa cosa per i cani che hanno un imprinting più amichevole, faranno così con tutti i cani.
Questo è un fenomeno di generalizzazione.
2 Comments
Comments are closed.
Stefano F.
Davvero interessante!
Lucia M.
Salve, è stato davvero molto utile leggere questo articolo. Ora ho finalmente compreso il perché dell’atteggiamento dei nostri amici a quattro zampe!
Grazie, Lucia.