TIPI DI MANTELLO: ECCO COSA DOVRESTI SAPERE

TIPI DI MANTELLO: ECCO COSA DOVRESTI SAPERE

Il mantello del cane è un aspetto molto importante che è determinato per la gran parte dall’alimentazione. E’ fondamentale tenerlo sotto controllo perché può indicare lo stato di salute del cane: se ha il tuo amico a quattro zampe ha un bel pelo significa che sta bene, nel caso contrario potrebbe non essere del tutto in forma o soffrire di qualche disturbo. La cura della cute e del pelo dell’animale cambia a seconda della razza del cane, è quindi suggerito di eseguire un controllo di tanto in tanto. Tieni a mente che servono a proteggere il cane da agenti esterni, agenti atmosferici, chimici e fisici. Il pelo dovrebbe essere morbido e luminoso e non unto o emanare un cattivo odore.

Il pelo si distingue in varie tipologie a seconda della razza del cane (cani a pelo corto, pelo lungo, pelo raso e semilungo). Le distinzioni di pelo variano da liscio, fioccoso, ondulato o riccio o cordato. Questo in foto ad esempio è un Levriero Afgano, dal manto liscio, lungo e soffice. Pelo lungo, di tessitura molto fine sulle costole, l’anteriore, il posteriore e i fianchi. Nei cani adulti, a partire dalla spalla verso il posteriore, e seguendo il dorso e il rene, il pelo è corto e fitto. Il pelo è lungo a partire dalla fronte e andando all’indietro e forma un netto ciuffo. Sul muso il pelo è corto. Orecchi e arti sono ben ricoperti di pelo.

Per spazzolare il tuo amico peloso ti consiglio di usare la spazzola e il cardatore ogni venti giorni. Attenzione ai nodi: nei cani a pelo lungo sarà molto facile che si creino! Proprio per questo motivo è bene attuare una spazzolatura quotidiana, altrimenti a lungo andare sarà più facile trovare incastrato nel pelo  del materiale proveniente dall’ambiente esterno. E’ necessaria quindi una spazzolata dopo, ad esempio, le passeggiate.

 

Condividi sui social network

Commenta