Come capire se il tuo gatto è sano e felice

Come capire se il tuo gatto è sano e felice

Il gatto, proprio come qualsiasi altro essere umano ha bisogno, è felice se innanzitutto i suoi bisogni basilari sono soddisfatti, perciò come prima cosa assicurati che abbia sempre a disposizione cibo nelle quantità corrette e acqua fresca. Dopodiché avrà bisogno di tiragraffi, qualche gioco, cure veterinarie e un luogo tranquillo dove riposarsi (anche in alto).

Ma capiamo meglio quali segnali sono a farci capire che è felice…

  1. Se il tuo gatto mangia regolarmente e ha appetito significa che è contento. Se ad esempio non segue la sua routine o non mangia regolarmente potrebbe essere segno di qualcosa che non va oppure al contrario se mangia troppo potrebbe significare che è annoiato.
  2. Certamente la salute fisica è importante: se il tuo gatto ha un bel pelo lucido, occhi limpidi, gengive rosa e forti, ecc il tuo gatto sta bene.

Un gatto rilassato sarà sempre felice e libero da stress e ansie. Se mostra la pancia, se ha sempre un’espressione rilassata e se dorme regolarmente senza nascondersi dentro armadi o sotto al divano significa che è sereno e se si sente al sicuro anche nell’ambiente dove vive e con le persone che lo circondano.

 

 

 

Giocare è uno dei segni più affidabili di felicità e salute! I gatti tristi o depressi tendono a nascondersi o comunque a non voler neanche interagire con altri umani e/o animali.

 

Se è curioso e mostra interessa per l’ambiente in cui vive è felice. Sappiamo bene tutti la natura del gatto quanto sia curiosa ed aperta a novità perciò se vedete il vostro amico peloso curiosare qua e là sia all’interno che all’esterno dei sui spazi significa che potete stare tranquilli!

 

Se fa le fusa e se dorme per un periodo di tempo adeguato alla sua età è felice. Se invece dorme troppo poco, può essere sintomo che qualcosa di fisico o emotivo gli sta causando problemi.

Altra cosa ”allarmante” è quando il tuo gatto smette di pulirsi, infatti quando un gatto non si sente molto bene smette di farlo. Il suo rituale di pulizia viene chiamato Grooming e in particolare eseguendolo e quindi leccandosi, il gatto rilascia delle endorfine, delle sostanze prodotte dal cervello che innescano sensazioni di rilassamento e riducendo di conseguenza comportamenti nervosi.

 

Condividi sui social network

Commenta