Allergie ed intolleranze alimentari nei cani

Allergie ed intolleranze alimentari nei cani

Il cane è un animale costantemente attaccato da ”ospiti indesiderati” quali batteri, funghi e sostanze tossiche ed è proprio per questo motivo che ha un sistema immunitario forte e preparato a difendersi dalla maggior parte di questi agenti negativi. Tuttavia ci sono casi in cui non riesce ad essere immune: le allergie o le intolleranze alimentari. 

Il sintomo più comune è il PRURITO, che si manifesta solitamente dopo circa 24 ore dall’assunzione dell’alimento responsabile. L’aumentare del prurito può far arrivare il cane a leccarsi insistentemente la zona fino a strapparsi il pelo, ferendosi da solo. Se questo sintomo si prolunga, può ovviamente provocare la contaminazione delle lesioni da parte dei batteri che svilupperanno così infezioni secondarie.

Nella forma gastroenterica, ci possono essere altri tipi di sintomi, come l’aumento del numero delle defecazioni, diarrea, vomito e, nei casi più gravi, perdita di peso e debolezza.

➡ ALLERGIA

Si identifica una allergia quando il sistema immunitario reagisce in maniera esagerata ad alcune particelle presenti nell’alimento. Questo è la conseguenza di alcuni squilibri nel funzionamento del sistema immunitario del cane, che percepisce la sostanza (che magari ha sempre ingerito tranquillamente) come estranea e pericolosa mettendo in atto un processo per eliminarla. Al giorno d’oggi le allergie sono sempre più comuni nei cani e possono colpire cani e gatti di ogni razza, sesso ed età.

➡ INTOLLERANZA ALIMENTARE

I sintomi sono gli stessi dell’allergia, ma in questo caso non viene coinvolto il sistema immunitario. Cosa importante: la gravità dei sintomi dipende dalla quantità di alimento ingerito. Uno degli esempi più diffusi è il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte.

La ”soluzione” consiste nel cambiare dieta al proprio amico a quattro zampe. Ma quale alimento scegliere? Il veterinario consiglierebbe la dieta casalinga, ma anche i prodotti in commercio non sono per niente male! Esistono in commercio due tipi di mangimi: quelli monoproteici e quelli idrolizzati di proteine. Vediamo nel dettaglio che cosa sono…

MANGIMI MONOPROTEICI: sono mangimi che contengono un’unica fonte di proteina animale, molto digeribile e di elevato valore biologico. Ad esempio la crocchetta al salmone contiene il salmone come primo ingrediente, mentre la monoproteica al salmone contiene solo proteine del salmone. 

In negozio abbiamo la linea monoproteica #Monge di cui vi illustriamo i sacchi qui sotto.

 

MANGIMI IDROLIZZATI DI PROTEINE: tutti quei mangimi che contengono proteine già digerite e di piccole dimensioni che, una volta ingerite, non creano nessuna risposta da parte del sistema immunitario.

💌 Vieni a trovarci nei nostri punti vendita #LaVallediEster e da #Spinacesrl a Faè di Oderzo (TV) 💌

Condividi sui social network

Commenta