MEMORIA NEI CANI 🐶

Numerosi studi hanno affermato che il cane impara per imitazione. Ci sono vari tipi di memoria che il cane usa per ricordare le cose/oggetti:

  • Memoria a breve termine: serve al cane per ricordare le azioni appena compiute e una volta fatto se  ne dimentica. Questo succede ad esempio per compiere delle azioni di successione.
  • Memoria a lungo termine: si intende qualsiasi cosa che il cane ricorda nell’arco della sua vita. Ad esempio odori, volti, rumori, suoni che ha ”assimilato” dalla sua nascita fino al terzo/quarto mese di vita; fase fondamentale, che gli permette di non commettere errori fatali o di evitare il pericolo. Inoltre, il cane, come l’essere umano, non smette di imparare e memorizzare, ma con l’avanzare dell’età saranno necessarie più ripetizioni dell’esperienza perché questa venga fissata.
  • Memoria procedurale: è la memoria che consente di risolvere azioni complesse come ad esempio ritrovare la strada di casa o risolvere un gioco di attivazione mentale.

MEMORIA NEI GATTI 🐺

Alcuni studi hanno dimostrato che i gatti hanno una buona memoria. Presentano una memoria e breve e a lungo termine e soprattutto è stato dimostrato come riescano a mantenere vivo un ricordo di ciò che succede nelle 16 ore precedenti. Per quanto riguarda la memoria a lungo termine invece, entrano in gioco alcuni meccanismi più complessi quali le esperienze significative e l’apprendimento.

Alcuni studi affermano che la memoria a lungo termine del gatto abbia una durata di 3 anni, ma è possibile che duri di più nel momento in cui subentrano esperienze particolarmente traumatiche. Essa è episodica in quanto il gatto memorizza quanto vissuto in precedenza e lo associa a eventi del presente; si basa sul piacere in quanto i gatti ricordano bene cosa fa a loro piacere e cono no; è spaziale nel senso che il gatto tende a ricordare i luoghi dove sono avvenuti fatti particolari ed è selettiva in quanto ricorda ”solo” gli eventi che più hanno segato la sa vita.